REQUISITI GENERALI GUANTI DI PROTEZIONE EN 420:2003+A1:2009
La norma EN 420:2003+A1:2009 definisce i requisiti indispensabili quali
- Innocuità (deve essere innocuo per l’utilizzatore, è accertato il contenuto di Cromo esavalente, il livello del PH, per i guanti in gomma naturale è riscontrato il livello delle proteine del lattice)
- Verifica della costruzione (massima protezione ed ottimizzazione della prestazione)
- Rispetto delle misure standard, fatta eccezione per i guanti a disegno speciale
- Istruzioni per l’utilizzo
- Rispetto della marcatura
La norma EN 388 nella sua ultima versione del 2016, è la norma di prodotto che definisce le caratteristiche, la tipologia ed i livelli di protezione contro rischi meccanici.
PROTEZIONE DA SOSTANZE CHIMICHE E MICRORGANISMI EN ISO 374:2016
La norma EN ISO 374:2016 definisce i requisiti dei guanti di protezione contro i rischi chimici e/o microbiologici.
GUANTI PROTETTIVI CONTRO MICRORGANISMI EN ISO 374-5:2016
Questa parte della norma stabilisce i requisiti e i metodi di protezione dei guanti destinati a proteggere l’utilizzatore contro i microrganismi.
GUANTI MEDICALI MONOUSO UNI EN 455
Questa normativa disciplina i requisiti necessari affinché un guanto monouso destinato all’utilizzo in campo medico possa svolgere la sua funzione di prevenzione e protezione diretta nei confronti del paziente e dell’utilizzatore dalla contaminazione incrociata.
FOOD CONTACT (MATERIAL MOCA)
Tutti i Materiali ed Oggetti destinati al Contatto Alimentare devono essere accuratamente controllati in modo da prevenire il rischio di contaminazione ed assicurare la conformità ai requisiti in materia di salubrità e sicurezza.
Le norme di riferimento sono
- Regolamento CE 1935/2004
- Decreto Ministro Sanità 21/03/1973 (guanti in gomma naturale o sintetica)
- Regolamento UE 10/2011 (guanti in materie plastiche)
La scelta del dispositivo da utilizzare è subordinata alla valutazione dell’idoneità al contatto con lo specifico alimento nelle reali condizioni d’uso, ossia è verificata la cessione eventuale di sostanze tra il prodotto alimentare ed il dispositivo.